Obiettivo110: si parte!

Venerdì 11 dicembre tutti i rappresentanti delle industrie coinvolte in Obiettivo110 si sono riuniti per fare il punto della situazione sul programma che dà vita a questo progetto. Il lunedì successivo c’è stato l’avvio ufficiale dei lavori, che è stato accolto con grande entusiasmo. All’incontro erano presenti i partner Liebot, Delta Dore, 6Net, Sonepar, ApostolicoADV, Knauff, Punto Persiane, Elettrone e il team legale e dell’assistenza clienti. La giornata di incontri è stata davvero interessante, perché Obiettivo110 è qualcosa di nuovo sul mercato: un nuovo modo di gestire gli interventi di ristrutturazione.

Sono state chiarite tutte le fasi del progetto che coinvolgono il cliente, dal suo primo contatto con i promotori fino al post-vendita, e la proposta è complessa, in senso positivo. È un modello di ristrutturazione che conduce il cliente all’obiettivo finale di sfruttare al massimo i vantaggi del Superbonus al 110%.

Un servizio di qualità

La chiave del successo di questo progetto è la collaborazione tra le industrie, i partner e anche il cliente. E il nostro motto è “qualità”. Viene messo a disposizione dell’utente un intero network di produttori, artigiani e professionisti che comunicano organicamente e in modo ordinato con il cliente per portare a termine in un colpo solo tutti i lavori che lui vuole fare sfruttando il Superbonus.

Il vantaggio per il cliente è che non deve personalmente trovare tutti i lavoratori di cui avrebbe bisogno, contattarli e cercare di organizzare gli interventi stando attento a non superare le spese massime consentite. Obiettivo110 fa tutto questo al suo posto. Il cliente, grazie a GOOJOB, un portale innovativo di cui vi parleremo in un prossimo articolo, potrà avere un quadro chiaro e calendarizzato di tutti gli interventi che verranno eseguiti.

Per noi di Obiettivo110 è molto importante che egli sia sempre informato e consapevole, in ogni fase del progetto, di che cosa sta accadendo, delle responsabilità dei partner nei suoi confronti e delle proprie nei confronti del progetto. La comunicazione chiara e la collaborazione, quindi, sono davvero il motivo del successo di Obiettivo110. Senza contare che il cliente e la sua soddisfazione sono sempre il nucleo fondamentale del progetto: per questo i Partner si impegneranno ad offrirgli sempre i migliori prodotti in termini di qualità, senza speculare sul prezzo e in relazione ai massimali di spesa definiti dalle Leggi. Se non ti offrissimo il migliore dei servizi, non saremmo contenti.

Sei curioso di sapere come funziona il progetto dall’inizio alla fine dei lavori? Continua a leggere questo articolo e lo scoprirai!

Ma come funziona?

All’inizio, il cliente comunica la propria lista dei desideri, che dà primaria importanza alle sue esigenze e aspettative sulla casa dei sogni che vorrebbe avere. Poi, dopo la firma del contratto condizionato, i professionisti fanno le opportune verifiche per controllare se il cliente ha diritto di godere del Superbonus, e in caso negativo gli offrono la possibilità di accedere ad altre agevolazioni. Successivamente, fatti i preventivi, viene definito un calendario degli interventi da fare concordato tra il cliente stesso e gli installatori che lavoreranno per lui, con cui potrà facilmente mettersi in contatto grazie a GOOJOB. A lavori finiti, il cliente avrà a sua disposizione tutte le fatture nella sua area personale su GOOJOB e ogni documento necessario per la gestione del credito.

Consulta il manuale utente per avere ulteriori indicazioni sul progetto

Di fatto, Obiettivo110 offre un nuovo modello di ristrutturazione sia per la sua capacità di offrire, a 360 gradi, ogni tipo di servizio che il cliente potrebbe voler richiedere per rinnovare la propria abitazione, sia perché propone al cliente diverse opzioni di gestione del credito, come abbiamo spiegato in questo articolo promuovendolo a general contractor del progetto. Infatti, sarà lui a decidere come procedere alla rinnovazione della propria abitazione, a comunicare con i professionisti e i tecnici coinvolti ciò che desidera fare e quando desidera farlo, e a decidere quali prodotti usare tra quelli messi a disposizione per il progetto dai partner.

Un unico, grande team

Il grande impegno e il tempo investito nell’ideazione di questo progetto hanno permesso a questa macchina così complessa di funzionare al dettaglio: Obiettivo110 si afferma nel mercato come una proposta innovativa, solida e unica nel suo genere. Il team di industrie e di reti operative che la compone rappresenta, agli occhi del cliente, un grande gruppo di persone, con diverse conoscenze e competenze, che si mettono a sua disposizione per realizzare con facilità e in una volta sola tutti gli interventi di miglioramento della propria casa, senza perdersi in noiosi rallentamenti burocratici, e restando sempre al suo fianco anche nelle piccole realtà locali. Obiettivo110, in accordo con l’etica del decreto, coinvolge i partner a te più vicini per portare ricchezza alle aziende nella tua terra e contribuire allo sviluppo socio economico del Paese.

A Natale, regalati la casa dei tuoi sogni. Noi ci mettiamo la firma. E voi?

Cessione del credito ed Ecobonus

Tra i vari accordi che possono essere stipulati tra due soggetti a livello finanziario esiste anche la cessione del credito, che consiste in un trasferimento dei diritti di credito.

Attraverso la cessione del credito, il cedente consegna ad un soggetto, definito cessionario, il proprio credito d’imposta, che consiste in un diritto di sconto in tasse. Nell’ambito dell’ Ecobonus al 110%, il cessionario può essere sia un intermediario finanziario sia il fornitore dei servizi.

Ecobonus e cessione del credito

A seguito della legge 77 che regolamenta il Superbonus (composto da Ecobonus e Sismabonus), è stato deciso che è possibile sfruttare la cessione del credito come metodo alternativo alla detrazione, per godere delle agevolazioni fiscali applicabili.

Abbiamo spiegato in un altro articolo come detrarre le spese di riqualificazione per gli interventi di efficientamento energetico. Oggi scopriamo insieme come funziona la cessione del credito per l’Ecobonus.

A prima vista, concorderai con noi nel dire che la cessione del credito è un procedimento complesso per un privato. I documenti da presentare ad un istituto di credito sono molti; a titolo esemplificativo e non esaustivo, tra i vari certificati da presentare ci sono ad esempio l’analisi preventiva della fattibilità dell’intervento (per migliorare di due classi la prestazione energetica della casa), la dichiarazione di conformità edilizia e urbanistica, la visura catastale e l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) dello stato iniziale e finale. 

Con Obiettivo110 non dovrai fare fatica

La materia fiscale risulta davvero complessa, ed è facile sentirsi scoraggiati a scegliere la cessione del credito piuttosto che la detrazione fiscale. Ecco perché Obiettivo110 ti offre qualcosa di unico: con noi, non dovrai pensare a produrre alcun documento.

Saranno i nostri professionisti con cui entrerai in contatto a creare al tuo posto tutte le pratiche necessarie per poter godere dei vantaggi dell’Ecobonus.

Il certificatore termotecnico, il fiscalista e i Caf (centri di assistenza fiscale) metteranno la loro conoscenza ed esperienza al tuo servizio, valutando l’aspetto tecnico, fiscale e catastale dei lavori di riqualificazione, redigendo delle relazioni sullo stato della tua abitazione e producendo i documenti a te necessari. 

Il nostro back office raccoglierà tutte la documentazione prodotta dall’inizio, durante e dopo i lavori nella tua area personale su GOOJOB, la piattaforma booking degli artigiani con cui potrai relazionarti con noi e dove troverai un archivio contenente tutte le certificazioni sempre a portata di mano.

Goojob_logo

Una scelta facile, due possibilità interessanti

Obiettivo110 si impegna a eseguire tutta la pratica di raccolta e organizzazione delle fatture e dei documenti prodotti dalle industrie e dai loro partner. Grazie agli accordi con importanti istituti di credito, possiamo aiutarti nella gestione della cessione del credito e nella compilazione dei relativi documenti. Potrai così trasferire il tuo credito d’imposta alle banche o ad altri intermediari finanziari con molta piú facilità

Con Obiettivo110 avrai un’altra possibilità: richiedere al fornitore lo sconto in fattura al 100%. Secondo la normativa, ai fini dello sconto sono necessari:

  • Il visto di conformità fiscale (che attesta l’esistenza dei requisiti per aver diritto alla detrazione) 
  • L’asseverazione dei tecnici (che conferma il rispetto dei presupposti richiesti e che la spesa è inerente).

Affidandoti a noi, se sceglierai l’opzione dello sconto in fattura ti assisteremo nella verifica dell’idoneità dei requisiti e nella produzione dei documenti che ti servono. Riceverai tutte le fatture dalle industrie e dai loro partner con sconto al 100%, impegnandoti a cedere a loro la proprietà del credito d’imposta maturato a seguito dei lavori. Così facendo, entrerai immediatamente in possesso del prezzo del credito che il cessionario ti pagherà.

Sceglici! Contattaci subito per saperne di piú.

Obiettivo110. La nostra esperienza a tua disposizione per beneficiare dell’Ecobonus in maniera intelligente.

L’esperienza di Liebot Italia con Obiettivo110 parla alle aziende

Obiettivo110 è un progetto nuovo in Italia, e il suo coinvolgimento di aziende diverse e complementari offre opportunità di crescita nuove sul mercato nazionale.

Riportiamo qui di seguito la nostra intervista a Federico Monga, il direttore generale di Liebot Italia, in cui spiega le dinamiche di gruppo interne a Obiettivo110

Quali sono le sue prime impressioni sulle possibilità offerte alle aziende con Obiettivo110?

Il progetto apre a nuove prospettive: gestire una realtà così complessa richiede un impegno e un volume di lavoro notevoli, ma al tempo stesso è lavorativamente molto stimolante. 

É utile poter imparare dalle altre aziende che entrano a far parte del gruppo; produciamo e vendiamo prodotti diversi, ma con questo progetto abbiamo la possibilità di conoscerci, di comunicare più agevolmente e di lavorare in team per rivolgerci ad una clientela più ampia

Va da sé che fin dalla sua nascita è stato ritenuto necessario organizzare bene il progetto, considerata la sua vastità, in modo che sia più facile e utile per tutti essere coordinati.

Le aziende, i rivenditori e gli installatori giocano in squadra? 

Assolutamente sì. Il coordinamento del progetto si affida anche alla costante comunicazione tra i partner, che devono pensare e agire in squadra. Il nostro network veicola e velocizza tali comunicazioni, con un conseguente effetto sinergico

Infatti, i vantaggi di avere nuove opportunità di mercato si riflettono su tutte le industrie associate, così come i costi, che diventano molto più sostenibili perché vengono divisi. 

Senza considerare l’ulteriore vantaggio di farsi conoscere di più e su tutto il territorio nazionale anche a livello capillare grazie al marketing. 

Secondo lei, quali benefici apporta Obiettivo110 alle aziende partner e agli altri attori? 

Le aziende hanno nuove opportunità di vendita, perché il progetto è talmente completo che permette loro di intervenire su praticamente ogni tipologia di abitazione, entrando in contatto con realtà che magari prima non riuscivano a raggiungere. 

Per i clienti delle aziende, cioè i rivenditori e gli installatori, il beneficio è simile: di fatto, tramite le segnalazioni della rete Obiettivo110, riescono ad agire in lavori in cui diversamente non avrebbero occasione di intervenire. E poi, con la valorizzazione che viene data al lavoro locale degli artigiani situati vicino al luogo dei lavori, il loro coinvolgimento sarà non solo utile, ma necessario per la buona riuscita dell’intervento. 

Infine, ovviamente anche per l’utente finale ci sono molti vantaggi: poter sfruttare con molta più facilità i vantaggi dell’Ecobonus, ricevere in un’unica soluzione un servizio completo, avere una casa rinnovata, tecnologica e bella secondo i propri gusti. 

Sapere di svolgere il proprio lavoro soddisfacendo sia i bisogni dell’utente finale sia la necessità di incrementare le vendite dopo l’emergenza Coronavirus è uno dei vantaggi di essere parte di Obiettivo110

La chiave veramente vincente è la complementarità delle aziende nel senso ampio del termine, e il coordinamento dei servizi verso l’utente finale.

A livello macroscopico, è utile fare accordi con aziende che hanno servizi complementari tra loro, per completare l’offerta verso il cliente e realizzare un numero maggiore di vendite. Attraverso Obiettivo110 è più semplice che accada, proprio perché uno dei primi scopi di Obiettivo110 è quello di arrivare a mettere in relazione continuativamente, in modo organizzato e preventivamente concordato aziende che normalmente non comunicano, per semplificare il lavoro di tutti attraverso il dialogo

A livello microscopico funziona allo stesso modo, e in quel caso il desiderio è di intercettare gli artigiani locali per realizzare micronuclei di collaborazione. Queste squadre di intervento sono composte dalle aziende del territorio che completano il lavoro le une delle altre offrendo servizi e lavori complementari tra loro.  

Qual è la novità di comunicazione tra le aziende che offre Obiettivo110?

Il coordinamento va dalle piccole imprese locali ai professionisti, alle banche, alle grandi industrie. Tutte realtà che per la prima volta non dialogheranno più solo in senso binario, ma in maniera organica, come una rete tra tanti soggetti che opera sull’orizzonte nazionale. 

E questa sinergia apre infinite prospettive di lavori realizzabili. 

Come sempre, l’unione fa la forza. 

Come detrarre le spese di riqualificazione

Grazie alla legge 77, il Superbonus al 110% ti agevola nel riqualificare il tuo immobile a costo zero fino al 31 dicembre 2021, sfruttando gli incentivi fiscali previsti fino al 110% della spesa. Il Superbonus si suddivide in Ecobonus, rivolto al miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio, e in Sismabonus, pensato per gli interventi di adeguamento sismico. Le detrazioni dell’ Ecobonus si applicano al 110% sia al miglioramento dell’isolamento termico sia all‘efficientamento degli impianti di riscaldamento se questi interventi miglioreranno la prestazione energetica dell’edificio di almeno due classi. Quelle relative al Sismabonus, invece, ai lavori per l’adozione di misure antisismiche.

Con Obiettivo110 potrai fare tutti i lavori che desideri per godere dell’Ecobonus con facilità.

Come funziona la detrazione con il Superbonus

Il Superbonus prevede degli incentivi fiscali che vengono dati al contribuente sotto forma di detrazione sulle tasse. Per l’applicazione dell’aliquota occorre fare riferimento alla data dell’effettivo pagamento, e la detrazione verrà distribuita in cinque anni, divisa in cinque quote di pari importo. Tutte le industrie che faranno i lavori a casa tua produrranno le fatture necessarie, che costituiscono la documentazione comprovante il diritto alla detrazione, al fine di poterla applicare in fase di dichiarazione dei redditi.

Clicca qui per scoprire, invece, la relazione tra cessione del credito ed Ecobonus: un’alternativa alla detrazione che con Obiettivo110 sarà comodo gestire. 

I vantaggi del Superbonus

Con la legge 77 viene offerta ai cittadini un’occasione unica per rinnovare a costo zero la propria abitazione. Il provvedimento viene chiamato Superbonus perché riduce gli oneri fiscali allo zero, diventando così un’opportunità irrinunciabile per i cittadini, che hanno la possibilità di aumentare il valore commerciale dell’immobile potenziandone al tempo stesso la sicurezza, riducendo le spese per l’energia e diminuendo l’impatto ambientale, poiché viene favorito lo sfruttamento delle energie rinnovabili e dei sistemi di accumulo. 

Obiettivo110: Ecobonus agile

Con Obiettivo110 sarà facile per te adoperare tutti gli interventi di rinnovazione in materia di Ecobonus. Infatti, al posto che rivolgerti a molti soggetti diversi, ti basterà richiedere i nostri servizi perché ti offriamo una gestione centralizzata e integrale di tutti gli interventi che desideri fare per rinnovare casa. 

Le detrazioni si applicano al 110% sia al miglioramento dell’isolamento termico sia all‘efficientamento degli impianti di riscaldamento (detti interventi trainanti) se questi interventi miglioreranno la prestazione energetica dell’edificio di almeno due classi. Inoltre, altri interventi (detti interventi trainati) beneficiano dell’aliquota 110%, se eseguiti congiuntamente ad almeno uno dei due interventi principali sopracitati:

  1. Serramenti e infissi
  2. Schermature solari
  3. Scaldacqua a PDC
  4. Collettori solari
  5. Building automation
  6. Fotovoltaico
  7. Sistemi di accumulo
  8. Colonnine di ricarica elettrica

Obiettivo110, in un’unica soluzione, ti offre la possibilità di fare sia i due interventi principali, sia di beneficiare dell’aliquota al 110% anche per gli interventi minori. E se questi ultimi non possono essere eseguiti congiuntamente ai due principali, e non possono godere del 110%, avrai comunque l’opportunità, con Obiettivo110, di eseguirli godendo di altre detrazioni fiscali (dal 50% in su, secondo la normativa vigente).

Contattaci per ricevere i nostri servizi e riqualificare in maniera intelligente!